Il cesanese
E' il 2002 quando a Piglio un gruppo di amici dà vita all'azienda vitivinicola Pileum che nasce come una piccola cantina dove si fa un sorprendente vino rosso, inizialmente preparato solo per i familiari e per pochi fortunati amici. Gli elementi per dare vita ad un prodotto eccellente ci sono tutti: la brillante posizione dei vigneti nel territorio di Piglio, culla del Cesanese, l'esclusiva coltivazione del vitigno autoctono, l'applicazione delle più moderne tecniche produttive dei terreni e la consulenza di un team di agronomi ed enologi esperti. Vino ricavato da un vitigno di antichissima tradizione, il Cesanese del Piglio vanta una storia che affonda le sue radici in epoca romana fino ad arrivare, attraverso il Medioevo, ai nostri giorni. Una storia plurisecolare dove i ritmi ed i tempi della vigna, i colori della terra e della vite, i profumi e i sapori del vino, hanno da sempre scandito la vita delle popolazioni locali, orientandone cultura, costumi e usi.
Oggi il Cesanese del Piglio è prodotto su un territorio di circa 160 ettari della zona dei 5 comuni a denominazione di origine controllata e garantita di Acuto, Anagni, Piglio, Paliano e Serrone.
La felice combinazione di caratteristiche del terreno e fattori climatici, consentono un'ottimale maturazione fenolica e un ideale rapporto tra zuccheri e acidi. Si ottengono così vini caratterizzati da un’elevata struttura ed equilibrio perfetto fra le diverse componenti. Il bouquet del Cesanese del Piglio è sicuramente ed in larga parte dovuto alla prolungata maturazione dell’uva sulla pianta, al repentino abbassamento termico notturno e alla forte escursione termica giornaliera nella sua fase finale